segreti 
            e misteri della storia
         
         
          
             
               
                 
                  Il 
                    Nazismo e la lancia di Longino 
                 
                Alla 
                  base del Terzo Reich c'era un'ideologia pagana. Ai miti 
                  della razza superiore e del superomismo germanico si aggiungeva 
                  l'antica tradizione del dio Odino e del Walhalla o paradiso 
                  degli eroi. Tutti elementi incompatibili con la religione di 
                  Cristo. Non è chiaro quindi perché, oltre al Graal, 
                  Hitler fece di tutto per impossessarsi della mitica Lancia 
                  di Longino, l'arma con cui un centurione romano trafisse 
                  il costato di Cristo sulla croce. L'oggetto comparve tante volte 
                  e contemporaneamente nelle chiese cristiane durante la caccia 
                  alle reliquie del medioevo.  
               | 
               
                
               | 
            
          
         
         
          Quella 
            che si credeva la vera lancia di Longino, rinforzata da un chiodo 
            della croce di Gesù, finì in possesso degli Asburgo. 
            Era esposta nella Weltliche Schatzkammer (la Stanza del Tesoro) del 
            palazzo dell'Hofburg a Vienna, e lì la vide per la prima 
            volta Hitler da giovane, restando incantato e quanto mai voglioso 
            di impossessarsene.. 
          La 
            Heilige Lance (Lancia Sacra) riproponeva il mito pagano, poi 
            trapiantato in ambiente cristiano, dell'arma che rende invulnerabili 
            e invincibili. Si diceva che, grazie alla Lancia Sacra, Teodosio avesse 
            sconfitto i Goti e Carlo Martello gli arabi a Poitiers. La Heilige 
            Lance fu poi in possesso di Carlo Magno, di Ottone I di Sassonia e 
            di Federico Barbarossa. 
         
         
          Questi 
            precedenti trasformarono in ossessione il desiderio di Hitler. 
           
         
        
         
           
           
          
             
              |  
                
               | 
               
                 ___il 
                  nazismo esoterico___ 
               | 
               
                
               | 
            
          
           
          
             
              |  
                
               | 
               
                 
                   
                    Il 
                      Santo Graal e i Templari 
                   
                 
                 
                  Durante 
                    le crociate, l'Ordine religioso-militare dei Templari aveva 
                    tenuto buoni rapporti (durante i periodi di tregua e di pace) 
                    con la Setta degli Assassini, potente milizia 
                    musulmana che aveva, in campo arabo, lo stesso prestigio di 
                    cui i Cavalieri del Tempio godevano in ambiente cristiano. 
                    Ciò fa pensare che i cavalieri rossocrociati miravano 
                    ad un sincretismo religioso che l'Occidente non poteva comprendere. 
                    Da qui vennero le accuse di eresia e di collusione con il 
                    nemico musulmano.  
                 
                
               | 
            
          
         
        I 
          Templari, però, avevano avuto contatti con i Catari, accusati 
          pure di eresia e sterminati nel 1244, al termine della cosiddetta Crociata 
          degli Albigesi. 
        Prima 
          della sconfitta i Catari erano riusciti però a nascondere un 
          tesoro in Francia, nella zona di Montségur. 
        
        
         
          
             
              |  
                
               | 
               
                 ___il 
                  mistero dei templari___ 
               | 
               
                
               | 
            
          
            
         
        
        
         
          
          
        
         
        © 
          testi e grafica di: leonardo d'erasmo