Home
> I
Messaggi Occulti di Leonardo |
 |
Il
Priorato Di Sion
Fu
fondato, a quanto pare, a Gerusalemme nell'anno 1090. L'occasione
è data dalle prime crociate; lo scopo è poco chiaro.
|
 |
L'istituzione
nacque per volontà di Goffredo di Buglione, duca della Bassa
Lorena che, per le sue azioni di guerra contro i musulmani, avrebbe
acquisito il titolo di 'Difensore del Santo Sepolcro'. |
Lo
stesso Goffredo avrebbe poi fondato l'Ordine dei Templari,
come braccio armato del Priorato di Sion.
Una
tradizione esoterica dice che Goffredo era discendente dei Merovingi
e, quindi, di Cristo e della Maddalena.
Secondo
diversi autori,
il Priorato di Sion è sempre esistito, ed esiste ancora
nella clandestinità, come ordine o confraternita occulta.
Suo scopo è svelare le verità nascoste dalla dottrina
della Chiesa.
Secondo
qualcuno, il Priorato ha agito sempre nell'ombra, mirando ad un
ampio ma invisibile potere politico.
|
Se
questo è vero, può essere anche vero che i dipinti
più importanti di Leonardo da Vinci, che fu Gran
Maestro di Sion dal 1510 al 1519, nascondono un codice esoterico.
Soprattutto
'L'ultima Cena', che il maestro avrebbe disegnato secondo
le verità dei Vangeli
Gnostici. L'ipotesi è degli scrittori Clive
Prince e Lynn Picknet.
|
 |
Secondo
loro, la figura alla destra di Cristo non è quella dell'apostolo
Giovanni, come sempre si è detto, ma quella di una donna.
Questa
donna non può essere altri che la Maddalena.
|
 |
L'inclinazione
delle figure di Gesù e della Maddalena crea uno spazio vuoto
a forma di V. La V è simbolo del femminino sacro. |
Il
contorno delle due figure disegna una M.
|
 |
La
M è l'iniziale dei due nomi: Maria e Maddalena. La donna
di Gesù sarebbe quindi indicata quasi per nome. |
Chi
è il vero traditore?
Dai
Vangeli Canonici sappiamo bene che è Giuda, ma dal dipinto
di Leonardo scopriamo un atteggiamento subdolo di Pietro (cerchiato
bianco nella figura sotto), nascosto in parte proprio da Giuda.
Pietro poggia amichevolmente la mano sinistra sulla spalla della
Maddalena e, nella mano destra nasconde un pugnale (cerchio rosso
nella figura).
|
|
Qui
il discorso di Prince e Picknet pare più convincente perché
nei Vangeli Canonici Pietro è descritto come unico e solo
successore di Gesù. Nei Vangeli Gnostici Pietro è
antagonista della Maddalena, che a volte Gesù sembra preferire
a lui.
Nel
cosiddetto Vangelo di Maria, Pietro pronuncia queste frasi cariche
d'invidia e disappunto: 'Ha parlato con una donna senza che noi
lo sapessimo' oppure 'Ha preferito lei a noi'.
|