Benedetto XVI

profezie: il penultimo papa
il nuovo Papa

   

dopo Giovanni Paolo II ... un papa di nome Benedetto

 
Parapsicologia
il nuovo Papa
Home > Benedetto
Joseph Ratzinger è Benedetto XVI

 

Benedetto XVI ... uno strano nome

E' un nome ripreso di tanto in tanto dai Papi negli ultimi secoli. Il cardinale Ratzinger ha stupito con la scelta di Benedetto perché questa appare legata ad una tradizione remota. Questo conferma la sua volontà di tornare indietro e di fare un salto, al di la dell'ultimo Concilio?
Prima di vederlo all'opera, giornali e telegiornali tendono ad ignorarlo, o a bollarlo come un ultraconservatore, o a consigliargli di emulare il predecessore.
Sicuramente Ratzinger è un intellettuale di grande livello. E' apparso tradizionalista perché è stato quasi l'unico a combattere la confusione del pensiero imperante, fatto di generica 'bontà' e di confusione dei linguaggi. E' un filosofo, e questo mancava da parecchio tempo.
E' un conservatore? Certamente è originale e intelligente. Ci voleva coraggio a non riprendere il nome del tanto acclamato predecessore. Ci voleva coraggio, e lui lo ha avuto.
La scelta di Benedetto ci dice che non sarà un Papa/fotocopia del precedente, ed è bene che così sia. Forse ci voleva un po' di distinzionismo, in un tempo in cui tutti dicono le stesse cose.

Gli altri Papi di nome Benedetto

In età moderna il nome fu preso per la prima volta dal cardinale pugliese Pier Francesco Orsini. Si chiamò...

Benedetto XIII
Benedetto XIII

 

Nobile pugliese, cominciò col farsi frate domenicano e, per questo, rinunciò ai titoli di Duca di Gravina e Principe di Solofra, in favore del fratello minore. Eletto Papa nel 1724, curò personalmente processi di santificazione e intitolazioni di chiese, ma si occupò poco del governo del Vaticano. Bandì il gioco del lotto dallo Stato Pontificio e attaccò duramente la prostituzione a Roma. Morendo, lasciò il ricordo di tanto misticismo e di una cospicua ingenuità politica. Un segno architettonico rimane di lui a Roma: l'apertura della grandiosa scalinata di piazza di Spagna per collegarla a Trinità dei Monti, in occasione del Giubileo del 1725.

Prospero Lambertini fu papa Benedetto XIV
Benedetto XIV

 

Colto, istintivo e semplice allo stesso tempo, lasciò il ricordo di una saggia bonomia che nel Novecento si è rivista nella figura di Giovanni XXIII. Per il Giubileo del 1750 organizzò un grosso servizio di assistenza ai poveri facendo pagare al Vaticano 43 mila pasti in un solo mese. La sua attenzione per i meno fortunati fu tra le più rimarchevoli nella storia del papato.

Benedetto XV
Benedetto XV

Fu eletto nel 1914, in coincidenza con lo scoppiò della prima guerra mondiale, che cercò inutilmente di impedire. Questo suo impegno è la principale connotazione del suo pontificato.

 

© testi e grafica di: leonardo d'erasmo

 

Sezioni del sito

La scrittura automatica

Le profezie del Ragno Nero

Uri Geller

I grandi Medium:

ESP e PK

Metafonia o psicofonia

La Canonica di Borley

 

News

Gite nei castelli dei fantasmi

I segreti del 'Codice da Vinci'

 

 

 

 

 

Fenomeni paranormali

Parapsicologia

Fantasmi

Ufo

Esoterismo e mistero

 

News: Benedetto XVI secondo la profezia

 

Cronologia dei Papi

Gli Antipapi

I Pontificati più brevi

I Pontificati più lunghi

Strane morti e Misteri del Vaticano

Vaticano Curiosità Storia Papi