Il Sigillo dei Templari
 

[Home] [Templari] [Storia] [Misteri] [Templari] [Storia] [Misteri] [Templari] [Storia]

[Codice da Vinci] [Dan Brown] [i Nascondigli] [Santo Graal] [Tesoro dei Templari]
 
Esoterismo

il Tesoro dei Templari

Sezioni del sito

Il Codice da Vinci

I Dossiers Segreti

Il Matrimonio di Gesù

I figli di Gesù

Cristo morì sulla Croce?

Il tesoro di Rennes-Le Chateau

Gialli della Storia

Il segreto di Leonardo da Vinci

 

Hitler e il nazismo magico

 

 

 

 

Home > I luoghi del Codice da Vinci
La Cappella di Rosslyn

Qualcuno scampò agli arresti ed alle torture, al tempo dei roghi ordinati dalla Santa Inquisizione e dopo la morte tra le fiamme del Gran Maestro Jacques de Molay.

Scomparsi senza lasciare traccia, i cavalieri templari si nascosero principalmente nelle terre di Scozia. In maniera più o meno occulta, avrebbero conservato in quei luoghi tradizioni, segreti e misteri; forse anche tesori.

Qualcuno collega la presenza dei Templari in Scozia, alla futura formazione di logge massoniche. Tra i luoghi che in qualche modo richiamano il mito dei Cavalieri del Tempio c'è:

La Cappella di Rosslyn

A 16 km da Edimburgo, Rosslyn fu costruita nel XV secolo dal Conte William di St. Clair, discendente di crociati e di Hugues de Payns, primo Gran Maestro dell'Ordine Templare. Lo schema architettonico del complesso presenta simboli strani esembra rispettare gli schemi della geometria sacra o esoterica, tanto cara al Cavalierato dei guardiani del Tempio. Tra le curiosità che il luogo mostra (o nasconde) ci sono due colonne con sculture di piante sconosciute in Europa prima della scoperta dell'America. Da qui il dubbio che qualcuno della famiglia, abbia visitato l'America prima di Cristoforo Colombo. Tra gli altri dubbi: il casato dei St. Clair era discendente di Cristo e della Maddalena, che secondo tradizioni ermetiche si sposarono ed ebbero figli, poi arrivati in Europa. Per questo qualcuno dice che è il nascondiglio del Graal, metaforicamente inteso come Sangue Reale o Sangue di Cristo. Dan Brown fa terminare proprio in questo luogo, la ricerca del Sacro Graal e il suo ottimo romanzo.

La Temple Church La Temple Church

Prima di questo approdo, Robert Langdon e Sophie Neveu hanno però cercato qualcosa alla Temple Church, una piccola chiesa di Londra. Ci sono qui, sul pavimento, lastre tombali di Cavalieri Templari con raffigurazioni scultoree dei defunti in altorilievo. Una delle figure ha le gambe incrociate, a contrassegno della croce e delle crociate, cui il guerriero aveva partecipato. Sacralità cristiana sembrerebbe, ma Dan Brown dice che l'edificio ha una configurazione pagana perché i Templari la costruirono ignorando "la tradizionale pianta a croce delle chiese cristiane e hanno costruito una chiesa perfettamente circolare per onorare il Sole". Secondo lo scrittore, i Templari rifecero "Stonehenge nel centro di Londra". I Cavalieri Custodi del Santo Sepolcro esaltavano dunque una religiosità diversa, conforme ai messaggi della natura e proiettata verso i grandi cicli dell'Universo e del Sole.

 

 

Re Artù e il Sacro Graal __ il film 'Il codice da Vinci'

 

© testi e grafica di: leonardo d'erasmo

Fenomeni paranormali

Parapsicologia

Fantasmi nei Castelli

Ufo

Esoterismo e mistero: Il segreto di Leonardo da Vinci

I misteri della storia: Il nazismo esoterico

Dinastie reali

Storia

 

Misteri irrisolti

 

Jack lo squartatore

Il mostro di Loch Ness

Il mistero della principessa Anastasia

Vampiri

L'uomo venuto dal futuro