Fantasmi e magnetismo

nel Castello di Hampton Court

 

 
Home
   
la regina Anna Bolena

Fantasmi a Londra

La storia di fantasmi più conosciuta in Inghilterra è quella che si ambienta nella Torre di Londra, il famoso castello in cui furono spesso incarcerati pincipi e re e in cui molti prigionieri trovarono la morte per impiccagione o per decapitazione. Qui infatti la regina Anna Bolena, seconda moglie del famoso e famigerato re Enrico VIII, fu giustiziata mediante il taglio della testa il 19 maggio 1536. E nella torre di Londra lo spettro decapitato della ex regina si aggirerebbe recando la testa tra le mani. Fu il marito, lo stesso re Enrico, a parlare per primo di questa apparizione ancora oggi raccontata da visitatori del Castello. Ci sono però altri fantasmi ed altri castelli che ospitano gli spiriti senza pace delle figure che, per loro sventura, incrociarono in vita il potere assoluto di Enrico VIII. Nel castello di Hampton Court Caterina Howard, quinta moglie del sovrano, fece la stessa fine di Anna Bolena nel 1542 e varie storie di fantasmi parlano delle apparizioni di Caterina e delle sue urla strazianti che proverrebbero dalla cosiddetta 'galleria infestata', il corridoio del palazzo in cui la regina fu catturata dalle guardie reali.

 

 

Ma non ci sono soltanto gli spettri delle vittime dello spietato Enrico nei castelli di Londra dato che in una notte di alcuni anni fa le telecamere a circuito chiuso del castello di Windsor captarono una sagoma evanescente che pareva disegnare il profilo dello stesso re. Nel 2003 telecamere e fantasmi si incontrarono di nuovo: ancora nell'Hampton Court Palace. Il video, che è uno dei più conosciuti e dei più presenti nel web quando si parla di fantasmi, mostra una figura di donna (quella di Caterina Howard secondo alcuni) che apre e richiude una porta in uno dei cortili del castello.

 

Il video : Fantasma o Trucco?

Più che altro il comportamento dello 'spettro' in movimento sembra quello di un custode del castello che controlla velocemente il cortile e non quello di un'anima in pena. Ma l'evanescenza dell'immagine e ciò che si vede dell'abbigliamento fanno pensare veramente ad una figura d'altri tempi. Non conosciamo dunque la verità, ma sappiamo che di recente alcuni scienziati hanno messo in discussione l'esistenza dei fantasmi e qualcuno è partito proprio dallo studio degli spettri dell'Hampton Court Palace.

 

Fantasmi o magnetismo?

Un'équipe di psicologi inglesi, coordinata da Richard Wiseman, ha testato un numero significativo di visitatori e turisti in giro tra i 'castelli infestati' rilevando un'accentuata suggestionabilità che ovviamente deriva dalle leggende e dalle dicerie su quei luoghi, ma che verrebbe aumentata in particolari condizioni di luce, temperatura e campi magnetici.

E a proposito di campi magnetici (e delle loro variazioni) il dottor Paul Stevens, professore di fisica all'Università di Edimburgo, ha sostenuto che situazioni di mutabilità o di forte carica elettromagnetica i presenti avvertono presenze (che non ci sono) e, più in generale, sensazioni di estraneazione dalla realtà materiale.

Alle stesse conclusioni portano gli studi del professor Michael Persinger, dell'Università di Ontario. Quest'ultimo ha controllato diversi casi di visioni notturne ed ha accertato che questa avvengono in camere da letto con maggiore carica elettromagnetica. Si tratterebbe, insomma, di allucinazioni determinate da particolari situazioni fisiche dell'ambiente ritenuto infestato.

Ciò che colpisce è che le ricerche e le misurazioni di Stevens sono state effettuate proprio al castello di Hampton Court.

 

Enrico VIII, re d'Inghilterra

Ma i dubbi restano perché i campi magnetici non possono influenzare le telecamere, se è vero che i filmati sono autentici e non manipolati.

 


 

 

© testi e grafica di: leonardo d'erasmo

 

 

sito segnalato su:
 
   

sito segnalato da:

 

 

I Castelli Infestati d'Italia

 

Val D'Aosta

Piemonte

Liguria

Lombardia

Veneto

Friuli Trentino

Emilia Romagna

Toscana

Marche

Umbria

Lazio

Abruzzo Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna