Secondo
una tradizione considerata eretica Gesù
Cristo e Maria Maddalena ebbero dei figli, da cui discendeva Goffredo
di Buglione. Per tramandare e proteggere questi ed altri segreti
esoterici, Goffredo e suo fratello Baldovino vollero la fondazione
del Priorato di Sion e del parallelo ordine dei Templari. Tutto
accadde ai primi del 1100 con una assunzione di nomi, da parte delle
due congregazioni, che richiamano Gerusalemme e i suoi luoghi sacri:
il Tempio di Salomone e l'abbazia del Monte Sion.
A
dispetto delle scomuniche e delle condanne ai roghi dell'Inquisizione
(che decimarono i Templari), Il Priorato di Sion non avrebbe mai smesso
di esistere, portando fino ai giorni nostri un progetto di dominio
occulto del mondo. All'ombra di sigle e organizzazioni come i Rosacroce,
la Massoneria e la Compagnia del Santo Sacramento, gli adepti della
setta nascosta avrebbero tramato per la conquista del trono di Francia
e per il controllo di altre monarchie. Ciò fu svelato allo
zar Nicola II alla fine dell'800 con la scoperta dei cosiddetti Protocolli
di Sion.
Se
tutto questo è vero, è vero anche che al vertice della
confraternita invisibile ci furono, nel tempo, uomini come Leonardo
da Vinci (che avrebbe inserito messaggi occulti nel dipinto dell'Ultima
cena), Newton, Debussy, Cocteau. Il sospetto sfiora addirittura
anche un Papa, forse il più amato di tutti: Giovanni
XXIII.
Questi
ed altri ipotizzati segreti della storia, connessi al mito del Graal
(la coppa che avrebbe conservato il sangue di Cristo) ed al tesoro
di Rennes Le
Chateau sono stati rivelati alcuni anni fa da Baigent, Leigh e
Lincoln nel libro dal titolo 'Il
Santo Graal'.