Pagine
consigliate
|
Home
> i Papi dell'ultimo secolo
|
|
La
Chiesa e il Conclave nell'ultimo secolo
Nel
1903, circa 102 anni fa si votò per eleggere il successore
di Leone XIII.
Nel
libro 'I Papi - Storia e segreti' (Newton, 1983) Claudio Rendina spiega
che ci furono trame e interventi dell'Imperatore d'Austria, in favore
di un Cardinale amico, e che il Sacro Collegio nicchiò.
Dopo
il primo giorno di votazione, durante la notte, molti porporati stettero
male. Si parlò di pasti avariati, ma anche di piccoli 'veleni',
omaggio del Governo di Vienna. La risposta fu 'Decidiamo noi' e si scelse
un uomo che aveva fama di mistico e passatista. Fu più o meno
così il pontificato di Pio X, eletto dopo 3 giorni di
voto.
Ancora
più veloce, nel 1914, l'elezione di Benedetto XV:
2 giorni di scrutinio. La grande guerra era alle porte e si voleva
chiudere in fretta il periodo della 'sede vacante'.
1922.
Ci volle più tempo: 14 scrutini e 4 giorni di conclave. Le
due fazioni rivali di conservatori e progressisti non si accordavano.
Si dirottò su una figura di mezzo, e fu Papa Pio XI,
un uomo che riprendeva col nome una lunga tradizione di marca ottocentesca,
ma che subito dopo l'elezione uscì al balcone di Piazza
San Pietro e parlò all'Italia, cosa che il Vaticano rifiutava
dai tempi di Porta Pia.
1939.
Alla morte di Pio XI si tenne un Conclave tra i più brevi della
storia. Dopo un solo giorno di scrutini la classica fumata bianca
preannunziò al mondo l'elezione di Pio XII, al secolo
Eugenio Pacelli. Il motivo di tanta fretta fu lo stesso del 1914: l'imminenza
di una guerra mondiale.
Nel
1958 fu eletto, dopo 3 giorni di scrutini, il Patriarca
di Venezia Angelo Roncalli, che assunse il nome di Giovanni
XXIII. Le due correnti dell'alto clero (conservatori e riformisti),
compresa l'impossibilità di un accordo, avevano scelto
quella che appariva come una figura scialba e di transizione.
Roncalli aveva 77 anni al momento dell'incoronazione ed era tra
i meno papabili. 'Partendo da Venezia, ho fatto il biglietto di
andata e ritorno', aveva detto agli inizi del Conclave. |

Giovanni
XXIII
|
Tutto
andò contro le previsioni di tutti. Nei soli 5 anni di
suo governo della Chiesa, gli schemi della politica vaticana e
la dottrina tradizionale furono ribaltati. |
|
Al
quarto scrutinio, nel 1963, per le sue grandi doti di equilibrio
tra le due correnti del Concilio diventò Papa il Cardinal Montini
con il nome di Paolo VI.
|
Nel
1978 si tennero due Conclavi quasi simultanei, per la repentina
morte di Giovanni Paolo I.
Al
momento della sua elezione, l'attesa della gente in Piazza S.
Pietro si trasformò in sorpresa, quando il nuovo pontefice
si affacciò al balcone delle benedizioni. La tradizionale
stufa, che manda il primo messaggio al mondo, aveva funzionato
male spandendo fumo grigio, che pareva più nero che bianco.
|
Giovanni
Paolo I
|
Dopo
poco più di un mese e in due soli giorni di riunioni, fu
eletto Giovanni Paolo II. |

Giovanni
Paolo II
|
I
precedenti dicono che non si dovrebbe aspettare più di quattro
o cinque giorni dall'inizio della grande votazione. La grossa personalità
del pontefice defunto potrebbe, in teoria, provocare esitazioni e
ripensamenti, ma questo in realtà non è mai avvenuto
in tempi recenti; neppure per la successione ad un uomo senza precedenti
come Giovanni XXIII.
L'intesa,
probabilmente, si raggiunge prima ed è forse una formalità
quella del sarto, che lascia nell'anticamera della Cappella Sistina
tre abiti da Sommo Pontefice: taglia piccola, media e larga.
©
testi e grafica di: leonardo d'erasmo
|
Sezioni
del sito
|