 |
Tom
Hanks è il professor Langdon nel film di Ron Howard,
che riprende la trama
dell'omonimo bestseller di Dan Brown. Accusato ingiustamente
di un assassinio commesso all'interno del museo del Louvre,
il protagonista è inseguito dalla polizia francese. Nello
scenario si inserisce il fanatico Silas, un esaltato cattolico
aderente all'Opus Dei, pronto
ad uccidere in nome di Dio. Langdon, fugge, aiutato da Sophie
Neveu
(studiosa di esoterismo e nipote dell'ucciso) che nel film è
Audrey Tautou.
|
La sua corsa verso la libertà e la verità si trasforma
in una caccia al Sacro Graal. Tutto si svolge nello spazio di
una notte, ma il tempo è sufficiente per toccare tutti
i grandi misteri del cristianesimo: veramente Cristo
morì sulla croce?, o sposò
Maria Maddalena?; e chi sono i suoi discendenti? I segreti
che mettono in discussione il cattolicesimo tradizionale sono
veramente custoditi dal Priorato
di Sion, la setta segreta di cui faceva parte l'uomo
ucciso all'interno del Louvre? A questa setta aderì forse
Leonardo da Vinci,
il quale nascose un messaggio cifrato nel 'Cenacolo'. Dagli
indizi forniti appunto dal codice da Vinci parte la ricerca
della verità del libro e del film.
In
realtà, secondo una tradizione esoterica, Gesù
Cristo e Maria Maddalena ebbero dei figli. Loro discendenti
furono i re Merovingi e poi Goffredo di Buglione. A protezione
della sacra stirpe, lo stesso Goffredo e suo fratello Baldovino
fondarono il Priorato di Sion e l'ordine dei Cavalieri Templari.
Questi fatti sono datati agli inizi del 1100. Le due organizzazioni
assunsero denominazioni evocative di Gerusalemme e dei suoi
luoghi sacri: il Tempio di Salomone e il convento del Monte
Sion.
Nonostante
le condanne al rogo, ordinate dalla Santa Inquisizione (che
portarono all'eccidio dei Templari), Il Priorato di Sion - secondo
alcuni studiosi - non ha mai smesso di esistere, conservando
addirittura fino ai giorni nostri un piano
nascosto per il dominio del mondo. Nei circoli dei Rosacroce
e della Massoneria, gli aderenti a queste sette occulte avrebbero
organizzato nel tempo eventi di importanza mondiale, come -
ad esempio - la rivoluzione francese e la fine della monarchia
di Parigi. La leggenda racconta infatti che alla fine del Settecento,
nel momento stesso del taglio della testa del re Luigi XVI,
una voce dalla folla gridò: 'Jacques de Molay, sei
stato vendicato!'. Quasi cinque secoli prima, nel 1314,
una voce identica aveva urlato: 'Jacques de Molay, sarai
vendicato!'. Era il momento della morte sul rogo dell'ultimo
Gran Maestro dell'ordine del Tempio, voluta da Filippo IV, re
di Francia. La trama dei Templari insomma, non ha mai avuto
e non avrà mai fine.
Tutto
questo fu portato alla conoscenza dello zar
di Russia Nicola II, con la presentazione al sovrano di
documenti molto discussi, detti Protocolli
di Sion, di cui si sarebbero impadroniti poi Hitler
e i capi del Terzo Reich.
Si
aggiunge che, al vertice
della confraternita invisibile ci furono, nei secoli,
sempre uomini di grande genio: ad esempio Leonardo
da Vinci (che nel dipinto dell'Ultima
cena inserì forse messaggi nascosti del Priorato
di Sion), e poi Newton, Debussy, Cocteau. Questo piano di dominio
del mondo, ostile al cattolicesimo integralista, avrebbe coinvolto
addirittura un Papa: Giovanni XXIII.
Se ciò fosse vero, il Priorato di Sion (erede di un messaggio
gnostico più tollerante in materia di rapporti uomo-donna)
per alcuni anni avrebbe conquistato il trono della Chiesa, sempre
vista come antagonista.
Questi
ed altri misteri della storia (che sconvolgono i principi basilari
del cristianesimo) sono anche legati alla leggenda del Graal
(la coppa in cui Cristo bevve durante l'ultima cena, poi riusata
per conservare il suo sangue) ed alla storia del tesoro di Rennes
Le Chateau. Tutto fu svelato alcuni anni fa da Baigent,
Leigh e Lincoln in un libro sconvolgente, dal titolo 'Il
Santo Graal'. Tutto questo torna ne 'Il
codice da Vinci' di Dan Brown e, ultimamente nel film omonimo.
|