 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
le
dinastie reali:.
|
.genealogia dei Borbone
di Francia |
nobiltà
dinastie reali
Sono
in grassetto, a sinistra, i sovrani e gli eredi al trono. Sono
menzionati a destra, i collaterali senza titolo per la successione.
BORBONE
Re
di Francia
Enrico
IV re
di Francia (m. 1610)
marito di Margherita di Valois (m. 1615)
e Maria de' Medici (m. 1642)
|
figli
di Enrico e Maria de' Medici
|
|
|
marito
di Anna d'Austria (m. 1666)
|
Elisabetta
(moglie di Filippo IV, re di Spagna); Maria Cristina (moglie
di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia); Gastone (duca d'Orleans);
Enrichetta Anna (moglie di Carlo I, re d'Inghilterra), Enrico
di Verneuil (vescovo di Matz, figlio naturale, da Enrichetta d'Entraigues);
Cesare (duca di Vendome, figlio naturale, da Gabriella d'Estrées)
|
|
|
|
marito
di Maria Teresa d'Austria (m. 1683)
|
Filippo,
duca d'Orleans (m. 1701)
|
|
|
|
Sezioni
del Sito
|
Luigi,
il Gran Delfino (m. 1711)
marito
di Maria Anna Cristina di Baviera (m.1690)
|
Filippo,
duca d'Angiò (m. 1671); altri cinque figli naturali (da due diverse
donne), tra cui Luigi Alessandro, conte di Tolosa, nonno di Luisa Maria
Adelaide (moglie di Luigi Filippo Egalité, duca d'Orleans)
|
|
|
|
figli
di Luigi, il Gran Delfino
|
|
Luigi,
duca di Borgogna (m. 1712) marito
di Maria Adelaide di Savoia (m. 1712)
|
Filippo,
duca d'Angiò, poi re di Spagna con il nome di Filippo V
(m. 1746); Carlo, duca di Berry (m. 1714)
|
|
Un
fantasma al castello
La
storia è nota agli studiosi di parapsicologia. I fatti si
svolsero in un pomeriggio di agosto del 1901, quando due turiste
inglesi visitarono la reggia di Versailles. Si addentrarono nel
dedalo degli antichi giardini di corte e si trovarono più
volte a contatto con persone in abiti di altri tempi. In un clima
surreale parlarono anche con qualcuno, uomini e donne che parevano
infastiditi dalla visita. Tra gli altri, c'era una signora che disegnava,
nello stesso luogo in cui Maria Antonietta amava fermarsi a dipingere.
Avevano visto lo spettro dell'ultima regina di Francia.
|
|
|
|
|
Il
re guaritore
Carlo
X fu l'ultimo dei sovrani assoluti di Francia. Come nel medioevo,
gli venivano attribuite doti di guaritore e di mago. L'idea della
sacra unzione e del potere regale derivante da Dio lo qualificavano
come un essere superiore alle miserie umane.
|
|
figlio
unico di Luigi di Borgogna
|
Luigi
XV
re
di Francia (m.
1774) marito
di Maria Leszczynska (m. 1768)
|
|
|
Luigi,
il Delfino (m. 1765) marito di Maria Teresa di Borbone Spagna (m.
1746) e Maria Giuseppina di Sassonia (m. 1767)
|
Luisa
Elisabetta (moglie di Filippo di Borbone, duca di Parma); Maria Adelaide;
Vittoria Luisa; Sofia Filippina
|
figli
di Luigi il Delfino
|
(ghigliottinato
nel 1793) marito di Maria Antonietta d'Asburgo Lorena (ghigliottinata
nel 1793)
|
Maria
Clotilde (moglie di Carlo Emanuele IV, re di Sardegna); Elisabetta
|
manca
Luigi
XVII
|
|
re
di Francia (dal
1814 al 1824)
marito
di Luisa Maria Giuseppina di Savoia (m. 1810)
|
|
re
di Francia (m.
1836) marito di Maria Teresa di Savoia (m. 1805)
|
|
i
figli di Luigi XVI
|
Luigi
Carlo (m. 1795) non fu mai incoronato re e non ne assunse mai le funzioni,
ma fu considerato tale dai teorici della Restaurazione:
Luigi
XVII re di Francia
perciò
suo zio, successore di Luigi XVI, assunse il titolo di Luigi XVIII
|
Maria
Teresa Carlotta (m. 1851), nota come Madame Royale
|
indietro
ll avanti
©
testi e grafica di: leonardo d'erasmo
|