|
Curiosità
Storia Vaticano Papi
|
|
|
Un
papa di Casa Savoia
Caso
unico nella storia. Amedeo VIII di Savoia fu papa e
fu re.
Per
la precisione, non fu né papa, né re.
Era
duca della Savoia, che allora era ducato e non regno
(e per questo Amedeo VIII era sovrano senza corona). Alla
morte della moglie, cedette il titolo al figlio Lodovico e
si dette a vita religiosa in un romitaggio. Il fatto coincise
con il disconoscimento di papa Eugenio IV da parte di cardinali
avversi a lui riuniti nel concilio di Basilea. Il duca fu
eletto papa e assunse il nome di Felice V. Per dieci
anni ebbe scarso riconoscimento essendo soltanto il contraltare
del vero pontefice.
|
 |
Bistecca
alla fiorentina
Altre
stranezze della Storia: mentre il duca diventava papa, il concilio
di Firenze tentava di comporre le tensioni esistenti tra il
clero latino e quello greco. In una pausa dei lavori, i cardinali
ellenici mangiarono e trovarono 'arista' (cioè
eccellente) il famoso piatto di carne fiorentino, che da allora
ha conservato questo nome.
Si
arrivò, con la cena, ad una momentanea pacificazione
tra i due cleri.
L'arrosto
di maiale ebbe più effetto dell'elezione di Felice V.
|
 |
Una
donna fu papa
Giovanni
VIII fu papa tra l'872 e l'882. Fu un pontefice energico,
nonostante i tanti nemici (interni ed esterni allo stato della
Chiesa) che insidiarono le sue prerogative sovrane. Fu ucciso,
a quanto pare a colpi di bastone, da un suo parente colluso
con i nemici del papa.
E
invece, secondo la leggenda, tutto questo non è vero,
perché questo papa sarebbe stato in realtà una
donna: quella papessa Giovanna la cui icona non si
trova nei palazzi vaticani, ma nel gioco dei tarocchi.
Sempre
secondo la leggenda, durante una processione, la papessa (che
era incinta) ebbe un parto prematuro e per ciò fu lapidata
dal popolo romano.
Così
si spiega il rito, per cui i suoi successori (subito dopo
l'elezione) sedevano su un seggio forato, che serviva a un
diacono per tastare, dal basso, la virilità del nuovo
pontefice e proclamare subito dopo "testiculos
habet!".
|
 |
Feste
a Roma: un papa morto per indigestione
Il
nobile veneziano Pietro Barbo fu papa nel Quattrocento con il
nome di Paolo II. Gaudente e. in apparenza liberale,
assecondò grandiose feste di popolo. Al suo regno si
legano ludi carnascialeschi, grandi libagioni, cene di piazza.
etc.
Il
papa morì d'improvviso; secondo qualcuno, per veleno.
Secondo altri, veramente da gaudente. La sera a cena aveva mangiato
- da solo - due grossi meloni.
|
|
Innocenzo
VIII
|
|
Cristoforo
Colombo
|
|
Colombo
figlio del papa
Papa
Innocenzo VIII ebbe otto figli. Franceschetto e Teodorina
furono praticamente riconosciuti e frequentarono il padre
alla corte vaticana. Degli altri non si conoscono i nomi,
ma qualcuno sospetta che uno di questi fosse Cristoforo
Colombo. Grazie al papa avrebbe ottenuto l'appoggio necessario
per il finanziamento della spedizione alla scoperta dell'America.
|
©
testi e grafica di: leonardo d'erasmo
|
|