Benedetto XVI a Bari

Bari - Basilica di San Nicola
il nuovo Papa a Bari
Bari - Castello
 
 
 

dopo Giovanni Paolo II ... il nuovo papa a Bari

 
Viaggio in Puglia
Stemma vaticano

Home > Benedetto XVI

a Bari

Joseph Ratzinger è Benedetto XVI

 

Benedetto XVI ... primo viaggio in Italia

Papa Benedetto XVI comincia da Bari. Il 29 maggio chiuderà il 24° congresso eucaristico.

L'ex cardinale Ratzinger ripercorre una strada già fatta. Nel 1984, un altro Papa, Giovanni Paolo II, era stato a Bari. Il fatto, però, è fuori statistica, perché Woitila è stato dovunque. Non sappiamo neppure se il nuovo Papa darà al viaggio un significato particolare, che invece ebbe un'altra visita tanti anni fa, tanti secoli fa.

Urbano II
Urbano II andò a Bari nel 1089 per due ragioni importanti: la consacrazione della Basilica di San Nicola (era stata completata in realtà solo la cripta) e l'indizione della prima Crociata.

In forma solenne, il pontefice depose nella tomba le ossa del Santo, sottratte due anni prima da 62 marinai baresi alla chiesa di Myra, località della Licia (Asia Minore), di cui San Nicola era stato vescovo nel IV secolo. La consacrazione giustificò il prelevamento - che in realtà - potrebbe essere anche interpretato come furto, ma che, benedetto dal Papa, diventava un sacro trasporto. Con il suo gesto, Urbano II riconosceva il neonato governo normanno di Puglia (che si associava alle 'corporazioni del mare' di Bari), la potenza mercantile barese e la sua funzione di ponte fra Occidente ed Oriente nell'imminenza delle Crociate.

Ossa, reliquie e madonne nere arrivavano spesso dall'Oriente, spesso a bordo di caravelle e battelli marinari dell'Italia del Sud. Il significato dei trasporti era religioso, ma anche economico e politico. Il nome di santi famosi attirava pellegrini, arricchendo gli ordini ospitalieri (Cavalieri di San Giovanni e Cavalieri Templari) e dando prestigio alle corporazioni dei pescatori, che si mostravano capaci di importanti trasbordi tra l'Europa e l'Asia.

Grazie ad Urbano II, Bari diventò punto di approdo dai paesi dell'Est, dove il culto è parimenti sentito con la ripetizione del mito del santo che fa doni ai bambini, per cui, con il nome di Santa Klaus, San Nicola si confonde con Babbo Natale. In pratica, già nel secolo XI, diventava sede di traffici e commerci italo-orientali, quella Fiera del Levante, che ufficialmente sarebbe nata tanti secoli dopo.

 

© testi e grafica di: leonardo d'erasmo

 

 

Sezioni del sito

 

Bari: il segreto della Basilica di San Nicola

Re Artù in Puglia

Otranto: il fantasma del cavaliere senza testa

 

News

 

Gite nei castelli dei fantasmi

I segreti del 'Codice da Vinci'

 

 

 

 

 

 

 

Fenomeni paranormali

Parapsicologia

Fantasmi

Ufo

Esoterismo e mistero

 

News: Benedetto XVI a Bari

 

 

 

 

Profezie e Benedetto XVI