|
|
|
|
Un
Cardinale americano ... nero
'Se
ci sono buoni motivi per impedire il matrimonio dei preti, ci sono
anche ottimi motivi per consentirlo.'
Questa
frase fu pronunciata da Papa Pio II del nobile casato dei Piccolomini
di Siena nel Quattrocento. Oggi torna di attualità.
Sull'argomento,
i Vangeli gnostici, considerati eretici ma oggi riportati
fortemente alla ribalta dal successo del 'Codice da Vinci'
di Dan Brown, rimettono in discussione la teologia tradizionale.
Questi testi quasi sconosciuti fanno sospettare che Cristo sposò
Maria Maddalena ed ebbe dei figli.
Quella
del matrimonio dei preti è una delle nuove problematiche della
Chiesa, che potrebbe
avere riflessi anche sul conclave. La curia americana pone il
problema nel momento in cui l'espansione del cattolicesimo rallenta
in Europa, in favore di altri continenti.
Un
papa americano o sudamericano?
E'
possibile un Papa sudamericano, per la forza di un cattolicesimo
a stretto contatto con i grandi problemi della sicurezza e della
miseria, come ad esempio in Brasile. Potrebbe essere Claudio
Hummes, arcivescovo di San Paolo, o il messicano Norberto
Rivera Carrera o l'honduregno Oscar Maradiaga. Sono persone
con molta fede e forte attenzione ai problemi della gente. Forse
è troppo per il Vaticano.
In
teoria potrebbe essere, visto che la scelta di un prelato africano
darebbe la prova del tanto conclamato universalismo della Chiesa.
In questo caso il primo possibile Papa nero sarebbe il cardinale
Francis Arinze, 73enne nigeriano, figlio di un capo tribù,
molto vicino a Giovanni Paolo II.
 |
Ma
quest'ultima referenza probabilmente non gli basterà.
I kingmaker e i grandi elettori, i cardinali europei molto esperti
di rapporti contatti e computo dei voti, molto probabilmente
scegliereranno bianco e diplomatico, anziché nero e deciso.
|
il
cardinale Arinze |
E'
un grande gioco di scacchi quello dell'elezione del Papa; e nel
gioco degli scacchi c'è sempre il vantaggio del bianco.
Anche
se l'uso dei telefonini è stato vietato intorno alla Cappella
Sistina, i contatti ci sono. Come sempre è avvenuto nei secoli,
la lotta sarà tra conservatori e progressisti.
Tante
volte è stato eletto un personaggio minore, una figura di transizione,
magari anziano, per pensarci meglio e rivotare a breve termine.
I più quotati dunque sono italiani o, al massimo, europei
Dionigi Tettamanzi, Camillo Ruini, Carlo Maria Martini, Angelo
Sodano, in parte Joseph Ratzinger. |
|
il Cardinale Ruini
|
Dopo
i pianti sul feretro di Giovanni Paolo II e dopo 27 anni di Polonia,
la fortissima tradizione italiana dovrebbe rimontare... nel nome
di Dio.
E'
pur vero però che 'Chi entra Papa in Conclave, esce Cardinale...'
©
testi e grafica di: leonardo d'erasmo
|
|
|